98zero – Messina: domani a Palazzo Zanca la giornata conclusiva del progetto “GenerArti”

Data: 22/01/2025

Il progetto è stato ideato dall’I.I.S. “Verona Trento”, sui temi di consapevolezza affettiva, prevenzione violenza di genere e pari opportunità.

Si svolgerà domani mattina dalle ore 9:30 alle ore 13:00, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca a Messina, la Giornata conclusiva di “GenerArti”, il progetto ideato e realizzato dall’I.I.S. “Verona Trento” con il contributo della Regione Sicilia, al fine di promuovere percorsi di consapevolezza emotiva ed affettiva, e di sostenere le pari opportunità uomo-donna nel rispetto delle differenze, legate al genere, per prevenire e contrastare comportamenti discriminatori e, più in generale, la violenza di genere.
All’evento, moderato dalla giornalista Rachele Gerace, saranno presenti: il Sindaco della Città Metropolitana di Messina Federico Basile, l’Assessore Comunale alle Pari Opportunità Liana Cannata, la Dirigente Scolastica del’I.I.S. “Verona Trento” Simonetta Di Prima, il Prof. Clemente Cedro (aggregato di Psichiatria, Università degli Studi di Messina), la responsabile e le tutor del progetto, i docenti interni e le esperte esterne (psicoterapeute, arteterapeute, avvocata, giornalista, operatrice di centro antiviolenza), gli studenti e le studentesse dell’Indirizzo “Grafica e Comunicazione”.

GenerArti” si inserisce all’interno dell’iniziativa della Regione Sicilia, dal titolo “Arte. Di ogni Genere”, rivolta alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Sicilia, con l’intento di educare gli studenti, attraverso l’arte e la multimedialità, ai valori della legalità, del rispetto della persona e delle differenze di genere, con particolare attenzione al fenomeno della violenza sulle donne. Al progetto “GenerArti” hanno preso parte circa ottocento studenti, appartenenti ai sei indirizzi dell’I.I.S. “Verona Trento“, attraverso attività formative e informative a cura di esperte esterne (psicologhe, avvocata, operatrice di centri anti violenza, giornalista). Le classi del triennio dell’indirizzo di “Grafica e Comunicazione”, per la specificità dell’indirizzo, sono state coinvolte anche in attività creativo-espressive, messe a punto da art terapeute, e in attività didattiche-laboratoriali, coordinate dai docenti di indirizzo. Tali attività sono state finalizzate alla realizzazione di prodotti di varia tipologia (locandine, manifesti, cortometraggio, fumetto, gadget), che hanno dato vita alla campagna di sensibilizzazione prevista come prodotto finale.

Responsabile del progetto è stata la Prof.ssa Eliana Bottari, e le tutor di progetto le Prof.sse Antonella Donato e Ivana Risitano. Le esperte esterne, che hanno curato le attività formative, sono state tre psicologhe: Dott.sse Marzia Di Mento, Sabrina Laganà e Rosina Mandalari. Le tre arteterapeute sono le Dott.sse Claudia Bertuccelli, Giorgia Garibaldi e Giovanna Manetto, l’operatrice di un centro antiviolenza la Dott.ssa Selene Romeo, l’avvocata Claudia Bellomo e la giornalista Maria Cristina Rocchetti. Al progetto hanno, inoltre, preso parte cinque docenti interni specializzati per le attività di sostegno, i Prof. Daniela Ceccio, Concetta De Leo, Fernanda Ferlito, Monica Loteta e Pasquale Postorino, e i docenti del Dipartimento di “Grafica e Comunicazione” dell’I.I.S. “Verona Trento”, coordinato dal Prof. Stefano Bottari.

La giornata conclusiva ha come principale obiettivo quello di dare voce a tutti i protagonisti del progetto, e presentare gli interventi e le attività realizzate. Nel corso della giornata, oltre alla presentazione del progetto, avrà luogo una tavola rotonda sul tema dell’educazione affettivo-emotiva, dal titolo “GenerArti: quando la consapevolezza genera amore e disarma la violenza”. Inoltre verrà ufficialmente avviata la campagna di sensibilizzazione, ideata e realizzata dagli studenti del’I.I.S. “Verona Trento” e patrocinata dal Comune di Messina.