Valorizzazione delle eccellenze e nel riconoscimento dei vari percorsi proposti ai propri studenti

Particolarmente soddisfatto il Dirigente Scolastico, prof. Bruno Lorenzo Castrovinci, che, estendendo l’invito a tutta la cittadinanza, alle istituzioni e associazioni del territorio, commenta la giornata con parole di riflessione e analisi: “Questo evento, divenuto ormai un appuntamento identitario della scuola, rappresenta un momento solenne di celebrazione e riconoscimento per gli studenti che si sono distinti nel corso dell’anno scolastico per merito, talento, spirito di iniziativa e senso di responsabilità. È il gesto con cui la scuola afferma che il sapere ha un valore intrinseco, che la fatica è degna di rispetto, che la passione e l’impegno sono semi da coltivare. Premiare il merito, nelle sue molteplici forme, dalla brillantezza accademica alla creatività progettuale, dall’impegno civico alla sensibilità artistica, significa riconoscere ciò che spesso si consuma nel silenzio quotidiano, ovvero l’energia costante di chi si mette in gioco per crescere, per migliorare, per costruire un domani migliore”.
Affidata ai ragazzi e alla loro sana vitalità, la serata è stata suddivisa in vari momenti in cui i rappresentati di istituto Gemma Rotina e Antonio Puliafito accoglieranno, sul palco allestito per l’occasione, i vari studenti distintisi nel corso del corrente scolastico per la partecipazione a vari concorsi, progetti e competizioni, alternando momenti di intrattenimento fra balli, canti, esecuzioni musicali e la rappresentazione teatrale de La lupa che trasformerà il Majorana in un teatro a cielo aperto.
Ecco allora “La notte delle stelle” proiettata su un piano pedagogico e diventare serata identitaria di un istituto scolastico, il Majorana, che nella valorizzazione delle eccellenze e nel riconoscimento dei vari percorsi proposti ai propri studenti, si trasforma in un vero e proprio dispositivo capace di motivare gli studenti, alimentare una cultura del merito sana e inclusiva e proiettare la scuola verso un’educazione autenticamente orientata al futuro.