98zero – Patti: L’I.C. Pirandello vince il concorso nazionale “Pretendiamo legalità”

Data: 16/05/2025

Il Comprensivo riceve il primo premio nell’8ᵅ edizione dell’autorevole contest promosso dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno

Primo premio al concorso nazionale “Pretendiamo la legalità” per l’Istituto comprensivo “Luigi Pirandello” di Patti.

La vittoria dell’8ᵅ edizione dell’autorevole contest promosso dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, si deve all’elaborato dal titolo “Il commissario Mascherpa e il mistero della ragazza scomparsa”, distintosi nella categoria “Graphic novel”. Una storia che parla di sopraffazione ma anche di giustizia e rinascita, mettendo al centro una ragazza che trova la forza di reagire ai soprusi anche grazie all’aiuto e all’esempio del commissario Mascherpa.

Alla guida del progetto i docenti di Arte, Stefania Bertolo e Giuseppe Conti per la parte grafica, e la professoressa Rita Bongiovanni per il testo. L’ufficiale cerimonia di premiazione si svolgerà il 27 e 28 maggio a Caserta, dove le terze classi della Secondaria di Primo grado del “Pirandello” saranno ospiti della Polizia di Stato, con i cui mezzi raggiungeranno la Campania e dove alloggeranno in una struttura che ospita proprio una scuola di Polizia.

Nel frattempo, il provveditore agli Studi di Messina Leon Zingales ha raggiunto gli alunni a Patti, nell’aula magna di piazza XXV Aprile: «Siete la dimostrazione che con impegno e sacrifici si possono raggiungere grandi risultati. La gratificazione da voi ottenuta è motivo di orgoglio non solo per il vostro Istituto e per la città, ma per tutta la provincia». Le congratulazioni sono giunte anche dal Questore di Messina, Annino Gargano: «È fondamentale la collaborazione con le Istituzioni operanti sul territorio, e voi avete davvero realizzato un capolavoro toccando, con la vostra creatività, un tema di strettissima attualità». All’incontro sono intervenuti anche il sindaco Gianluca Bonsignore e l’assessore Federico Impalà. Ovviamente soddisfatta la dirigente Clotilde Graziano: «Complimenti agli insegnanti e ai ragazzi, perché lavorando in sinergia e con impegno costante, si raggiungono sempre grandi risultati che, vista la particolare tematica affrontata, volta al superamento di ogni stereotipo sociale e quindi al contrasto della violenza in tutte le sue forme in virtù di una società inclusiva, piantano le basi per un futuro migliore».