La prima mobilità in Italia di “Fostering Cultural Awareness Through Fairy Tales” grande occasione di confronto personale e professionale
I docenti, durante la settimana, sono stati coinvolti in workshop sull’analisi narrativa delle fiabe e favole con l’uso di QRcode, drammatizzazione e con la scrittura creativa che, al di là dell’aspetto tecnico-professionale, ha coinvolto tutta la dinamica del pensiero dei ragazzi della scuola che hanno “riaggiornato” e rappresentato la fiaba di Pinocchio, scelta tra le varie fiabe italiane, secondo la strutturazione pirandelliana dei “Sei personaggi in cerca di autore”. I docenti stranieri hanno apprezzato la bravura dei nostri studenti e le loro competenze in lingua inglese.
La visita del castello di Milazzo e del Museo del mare, del borgo di Roccavaldina, con la sua splendida farmacia cinquecentesca e della città di Messina, con lo straordinario spettacolo del più grande e complesso orologio astronomico del mondo, hanno arricchito culturalmente la settimana, dando la possibilità agli ospiti stranieri di godere delle bellezze del nostro territorio.
Ogni mobilità dei progetti Erasmus si rivela un’esperienza irripetibile e un’occasione unica poiché si rimane incantati dal fascino di città millenarie, dalle attrazioni naturali, dalla calorosa ospitalità e dalla bellezza inimitabile e caratteristica che ciascun popolo e cultura (con le sue tradizioni folcloristiche, religiose e, non ultime, culinarie) porta con sé. Per tutti un’occasione di crescita personale e professionale che difficilmente si dimentica.
See you in Portugal, amici, amigos, пријатели, arkadas, friends!