FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO – ARCHIVIATE A CERVIA LE FINALI BILIARDO E SCUOLA 2024

Data: 14/05/2024

ARCHIVIATE A CERVIA LE FINALI BILIARDO E SCUOLA 2024

Al Palazzetto dello Sport di Cervia sabato 11 maggio sono andate in scena le Finali Biliardo & Scuola 2024, che hanno visto la partecipazione di circa novantanove tra ragazzi e ragazze. Un appuntamento didattico-sportivo che quest’anno ha visto in gara ben 23 Istituti scolastici rappresentanti di 14 regioni italiane.

A trionfare nella competizione a squadre sono stati l’Istituto Superiore Mangino di Pagani per la Stecca, l’Istituto Istruzione Superiore “Galilei – Di Palo” di Salerno per il pool e il Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Ragusa per la carambola.

In chiave individuale brillano Riccardo Ottolini dell’IIS Magistri Comacini ITIS Magistri Cumacini di Como per la Stecca, Jashley Mea Andal dell’IIS Antonello di Messina per il pool, Lorenzo Fiore del Liceo Fermi di Ragusa per la carambola, Gabriele Salsi e Karen Rossi del Liceo Artistico Canova di Forlì rispettivamente per la disciplina boccette maschile e femminile.

Per il secondo anno consecutivo si è svolta la competizione coppie miste per la disciplina boccette, ad avere la meglio sono stati Haque Md-Tahiatul ed Erika Marchesini dell’Istituto Aldini Valeriani di Bologna, secondo posto per Diego Resta e Kile Feliciano rispettivamente dell’Istituto Matteucci e del Liceo Artistico Canova di Forlì. Terzo posto per Omar Quari e Francesco Tewelde dell’Istituto Aldini Valeriani di Bologna e infine quarto posto per Ilaria Vallesi e Fioni Tissera dell’Istituto Da Vinci di Macerata.

Un lungo percorso che dalle fasi regionali arriva alle finali nazionali: Le Finali Biliardo & Scuola rappresentano infatti il coronamento dell’attività svolta da tutti i coordinatori regionali, che quest’anno ha visto la partecipazione di migliaia di ragazze e ragazzi, ben 57 scuole di 16 diverse regioni italiane.

A dirigere l’organizzazione delle finali c’erano Giorgio Pizzolato Coordinatore Nazionale Formazione e Scuola FISBB insieme ai Componenti della Commissione Formazione e Scuola FISBB. “Le finale nazionali sono il momento conclusivo di un lavoro durato un anno durante il quale i nostri istruttori si sono affiancati agli insegnanti e hanno accompagnato 2500 ragazzi di 60 scuole d’Italia a scoprire il mondo del biliardo – ha dichiarata il Coordinatore Nazionale Giorgio Pizzolato – Molti ragazzi si sono innamorati del nostro sport, si sono allenati e sono giunti fino a Cervia per contendersi con la squadra della propria scuola il titolo di Campione Italiano Biliardo e Scuola 2024. Le gare si sono svolte in un clima di amicizia, rispetto e fair play, ma anche di attenzione e concentrazione come richiede il nostro sport” ha concluso Pizzolato.

Cala quindi il sipario sulle Finali 2024, il plauso va a tutti i ragazzi, ai docenti e agli istruttori Federali giunti da tutta Italia, al corpo arbitrale di tutte le discipline e ai direttori di gara che hanno gestito con ritmo incalzante gli incontri.

Presenti alle premiazioni i Vicepresidenti Pavio Migliozzi e Raffaele Di Gennaro, il Consigliere Federale Loris De Cesari, il Delegato Regionale F.I.S.B.B. Emilia-Romagna Luciano Naldi e il Dirigente dell’Istituto Valeriani di Bologna Pasquale Sintucci.

DISCIPLINA STECCA

1° Class. Liceo Scientifico Mangino – CAMPANIA

2° Class. Istituto Istruzione Superiore Sebastiano Satta – SARDEGNA

3° Class. Liceo Almerici – EMILIA-ROMAGNA

 

DISCIPLINA POOL

1° Class. Istituto Istruzione Superiore “Galilei – Di Palo” – CAMPANIA

2° Class. I.T.T.L. Caio Duilio – SICILIA

2° Class. Istituto di Istruzione Superiore Statale “A.Vegni – Capezzine” – TOSCANA

 

DISCIPLINA CARAMBOLA 

1° Class. Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” – SICILIA

 

DISCIPLINA BOCCETTE

INDIVIDUALE MASCILE

1° Gabriele Salsi del Liceo Artistico Canova – EMILIA-ROMAGNA

2° Daniele Istrati dell’Istituto Matteucci – EMILIA-ROMAGNA

3° Matteo Melillo dell’Istituto Aldini Valeriani – EMILIA-ROMAGNA

4° Alessandro Esposito dell’Istituto Da Vinci – MARCHE

 

INDIVIDUALE FEMMINILE

1° Karen Rossi Liceo Artistico Canova – EMILIA-ROMAGNA

2° Sofia Bono dell’Istituto Aldini Valeriani – EMILIA-ROMAGNA

3° Chiara Morresi dell’Istituto Da Vinci – MARCHE

4° Sofia Maiolino dell’Istituto Da Vinci – MARCHE