Impegnati in una gara di ideazione, progettazione e costruzione di un vero e proprio giocattolo, a partire da un kit fornito da Federmeccanica gli alunni, suddivisi in gruppi, hanno lavorato per alcuni mesi con un approccio interdisciplinare, sviluppando capacità di cooperative learning e lavoro di squadra

Si è svolto nei giorni scori, nell’aula magna del dipartimento di Ingeneria dell’Università di Messina l’evento finale del progetto “Eureka! Funziona!” edizione 2025. Un progetto di orientamento ed educazione all’imprenditorialità, promosso dalla Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell’istruzione e del merito e organizzato a livello territoriale da Sicindustria Messina. L’obiettivo era proporre agli studenti un’esperienza di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e auto-apprendimento sui temi dell’innovazione tecnologica e delle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica).
Tema del progetto di quest’anno il magnetismo. L’I.C. Santa Margherita, su proposta della dirigente Fulvia Ferlito, ha abbracciato il progetto Eureka sin dall’inizio con grande entusiasmo, coinvolgendo quattro classi, 2A, 2B, 2C e 2D della scuola secondaria di primo grado, perché si è capito da subito che i veri protagonisti attivi sarebbero stati gli stessi alunni e anche perché il Progetto metteva in campo quelle competenze trasversali, le c.d. “life skills”, ormai ritenute fondamentali per la realizzazione della persona, anche dopo il percorso scolastico. Impegnati in una gara di ideazione, progettazione e costruzione di un vero e proprio giocattolo, a partire da un kit fornito da Federmeccanica, gli alunni, suddivisi in gruppi, hanno lavorato per alcuni mesi con un approccio interdisciplinare, sviluppando capacità di cooperative learning e lavoro di squadra, per sperimentarsi ingegneri e inventori. Guidati dai docenti di Tecnologia, Matematica e Arte si sono sbizzarrirti nel creare i loro giocattoli che avevano come unica caratteristica vincolante quella di essere mobili. Hanno imparato l’utilizzo della comunicazione pubblicitaria, cimentandosi nella creazione di loghi e slogan per la presentazione dei loro progetti.