GazzettadelSudonline – Messina, i centisti dell’Ainis, il liceo che stimola l’intelligenza emotiva e la curiosità del giovani

Data: 04/07/2025

La dirigente Minniti: “Una scuola che “stimola molto l’intelligenza e la curiosità dei giovani, alzando il livello di qualità e la varietà delle attività formative”

Una scuola capace di aprirsi alle innovazioni, di coltivare talenti, di valorizzare le specificità di ogni singolo studente, una scuola capace di essere comunità: per il liceo Emilio Ainis anche l’anno scolastico 2024/25 si chiude in maniera egregia. A partire dai risultati degli esami di maturità, che confermano la serietà e l’impegno con cui alunne e alunni hanno affrontato il percorso formativo, curato dal corpo docenti qualificato e generoso. Sono trenta i centisti di cui 12 con lode – anche se la media generale è stata molto alta – distribuiti nei vari indirizzi curriculari (Liceo delle Scienze umane, Economico sociale, Linguistico, Musicale). E’ soddisfatta la dirigente Alessandra Minniti, che traccia un bilancio al termine del suo primo anno alla guida della prestigiosa scuola, “molto complessa e ricca di opzioni” nei vari indirizzi di studio, dal Liceo delle Scienze umane, all’Economico sociale, al Linguistico, al Musicale. “Questo è indice di un livello elevato della qualità formativa e di un perfetto incrocio tra le attività d’aula, quelle laboratoriali e di approfondimento del proprio indirizzo; pensiamo al grande numero di esecuzioni pubbliche dell’orchestra del liceo, alle collaborazioni con l’Università di Messina, ai laboratori specialistici di economia e diritto con le associazioni del terzo settore, all’alto numero di stage all’estero degli studenti del Linguistico, alle diverse collaborazioni istituzionali del corso Teatro e cinema”, ha detto la dirigente. Una scuola che “stimola molto l’intelligenza e la curiosità dei giovani, alzando il livello di qualità e la varietà delle attività formative, in continuo fermento, una scuola in cui si pratica l’inclusione, il recupero e il mentoring in un clima di affettività familiare”, ha aggiunto Minniti. Adesso la comunità scolastica si prepara, dopo il riposo estivo, a un nuovo anno nel quale si celebrerà il 90mo anniversario di fondazione del liceo, “un’occasione – conclude – per approfondire il senso e la missione della presenza dell’Ainis sul territorio messinese”.

Ecco l’elenco dei centisti:
Tania Maiorana (con lode), Aurora Andaloro (con lode), Giada Augliera, Mariapia Buonvicino, Valentino De Seta, Giuliana Fugazzotto, Valeria Oppedisano, Giorgia Terranova, Dorotea Allegra, Olga Bellinghieri (con lode), Giacomo De Salvo, Maria Elena Rizzo (con lode), Morgana Silipigni, Federica Todaro, Beatrice Castriciano, Giosuè Davì (con lode), Giovanni Marco Morabito, Aurora Francesca Taibi, Noemi Cubeta, Federica Frollo (con lode), Sabrina Giannetto (con lode), Elisa Salvo, Chiara Corigliano (con lode), Catrina La Fauci, Elisa Micali (con lode), Sara Tamà (con lode), Davide Bruno (con lode), Giulia Di Meo (con lode), Christian Foti, Marta Angela Marino.

LINK: https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/cultura/2025/07/04/messina-i-centisti-dellainis-il-liceo-che-stimola-lintelligenza-emotiva-e-la-curiosita-del-giovani-60f46045-58cf-405d-9c6c-df24a887c47a/