di Rachele Gerace
Il tanto atteso traguardo del diploma è arrivato: per gli studenti dell’Istituto d’istruzione Antonello si conclude un percorso fruttuoso che ha permesso loro di acquisire un bagaglio di competenze che permetterà loro di inserirsi nel mondo del lavoro. Sono 9 i centisti su 102 candidati: una buona percentuale, sebbene tutti hanno sostenuto l’esame di maturità riportando una valutazione soddisfacente. “Non è quel numero a dire il valore dei nostri ragazzi, ma il riconoscimento che ricevono in ambito professionale e soprattutto la consapevolezza di essere cresciuti come persone innanzi tutto” spiega la dirigente Laura Tringali, orgogliosa del traguardo raggiunto dai giovani.
Un lavoro di squadra, reso possibile dalla preparazione e dall’impegno messo in campo dal corpo docenti, che affiancano i ragazzi esaltando i punti di forza e sostenendoli nelle incertezze. “Da noi – prosegue Tringali – gli studenti crescono culturalmente perché vengono motivati e questo permette loro di affrontare con grande bravura le prime esperienze di lavoro all’interno dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. La nostra è la scuola del fare, un luogo dove si investe sul futuro dal primo giorno di lezione”. Tra gli aspetti più importanti vi è poi quello legato all’inclusione: sono tanti gli alunni con disabilità che hanno la possibilità di studiare quotidianamente raggiungendo buoni risultati con grande soddisfazione delle famiglie. In generale, grazie all’ampia offerta formativa, l’Istituto permette la formazione non solo in ambito alberghiero e enogastronomico (accoglienza, cucina e dolciario), ma anche sportivo, grafico, della comunicazione e turistico.
Tante le collaborazioni istituzionali con il Comune, l’Ente Teatro Vittorio Emanuele, la Prefettura, il Museo regionale, l’Arcidiocesi e gli altri istituti comprensivi e superiori cittadini con i quali sono stati condivisi importanti progetti in rete. Un ringraziamento particolare la dirigente Tringali lo ha rivolto ai colleghi presidenti delle commissioni di esame Patrizia Muscolino, Alessandra Minniti, Virginia Ruggeri, Teresa Santomarco Terrano e Michele Bonardelli che, ha detto, “hanno constatato la preparazione degli studenti e la serietà”. Tanti i progetti realizzati nel corso dell’anno e i riconoscimenti conseguiti nel corso dell’anno: fra i più importanti il decimo concorso regionale di Pasticceria promosso da Duciezio, l’associazione culturale della dolceria pasticceria gelateria siciliana, che si è svolto negli innovativi laboratori dell’Istituto di viale Giostra: a sfidarsi nella realizzazione di un must della pasticceria isolana, dodici studenti provenienti da dieci istituti alberghieri siciliani; sul podio, anche due studentesse dell’Antonello, Valeria Ruzzo e Kannangara Sheroni. E poi la realizzazione del logo per la terza edizione della Notte Mariana promossa dall’arcidiocesi messinese, la torta per celebrare la festa della Repubblica il 2 giugno al castello di Milazzo, la partecipazione alla maratona Telethon. E ancora l’inaugurazione di un’aula immersiva intitolata alla compianta docente Pina Zanghì, con impianti tecnologici avanzati per percorsi di apprendimento specifici e di due nuovi laboratori di Grafica 3D – pensato per formare i professionisti del futuro in un settore sempre più dinamico e innovativo – e cucine del futuro, dedicato all’alta formazione culinaria e alla sperimentazione gastronomica.
I centisti 2025 dell’Antonello sono: Elisa Mazza, Santa Scimone, Jennifer Pia Sulfaro, Sonya Dimitrova Ivanova, Valeria Laganà, Pietro Pellegrino, Sofia Fazio, Marina Stella Rinaldi, Asia Minasi.

