GazzettadelSudonline – Messina, i centisti dell’Istituto Maurolico Galilei: una scuola che pensa, ascolta, cresce

Data: 06/07/2025

di Redazione

Anche l’anno scolastico 2024/25 dell’Istituto d’istruzione Maurolico Galilei si chiude col botto: boom di centisti nei due licei diretti da Giovanna De Francesco che si confermano scuole di eccellenza. Sono 28 gli studenti del classico Maurolico diplomati con cento di cui ben 17 con lode; allo scientifico Galilei di Spadafora sono 24 i centisti, metà dei quali con lode. “Una scuola che pensa, ascolta, cresce, una scuola che genera legami diventando occasione di crescita”: così la dirigente definisce la sua comunità, manifestando soddisfazione per l’impegno messo dai ragazzi nell’affrontare l’esame di maturità: “Non si è trattato solo di dimostrare competenze acquisite, ma di mettere in campo responsabilità, equilibrio, determinazione: segni tangibili di una crescita personale oltre che scolastica; questo per noi è il vero successo”. L’augurio di De Francesco ai giovani pronti a spiccare il volo: “Abbiate il coraggio di esplorare, di mettervi alla prova, di coltivare la vostra curiosità come un bene prezioso. Le sfide non mancheranno, ma sono certa che, davanti a ogni bivio, saprete ritrovare in voi stessi il valore che avete coltivato qui. Questa scuola, che vi ha accolto con tutto il cuore, resterà sempre una casa, un riferimento, una certezza. Anche da lontano”. L’Istituto, articolato nei percorsi classico, scientifico, scienze applicate, linguistico e coreutico, non è solo un luogo di apprendimento, ma uno spazio di relazione, ascolto e crescita condivisa, una comunità. La mission della scuola è quella di “riconoscere la centralità della persona: ogni studente è accompagnato nel proprio percorso con attenzione autentica, in un ambiente in cui il benessere, l’inclusione e la fiducia non sono parole da manuale ma pratiche quotidiane”, spiega la dirigente precisando che “essere innovativi non significa rincorrere le mode, ma saper integrare il meglio della tradizione educativa con gli strumenti del presente, costruendo una didattica viva, che parla agli studenti di oggi e li prepara a scegliere con consapevolezza il loro domani”. In quest’ottica si inseriscono i vari progetti: i Certamina di cultura classica permettono agli studenti di confrontarsi con la profondità del pensiero antico, sviluppando competenze linguistiche e culturali, il Laboratorio teatrale che alimenta la comunicazione e l’esplorazione del sé, il potenziamento per le Stem e quello biomedico; infine la realtà del coro, “esperienza di armonia e condivisione, in cui ogni voce contribuisce all’insieme, valorizzando l’identità e il contributo di ciascuno”. “Sono esperienze diverse, ma unite da un filo comune: quello di una scuola che pensa, ascolta, cresce. Insieme”, conclude la preside, ribadendo il valore di “una scuola che cambia, senza mai perdere il senso di ciò che è: un luogo che dà valore allo studio, che insegna a pensare, a scegliere, ad esserci”.

Ecco i centisti del Maurolico: Andrea Borzì, Federica Di Pietro, Marta Micali, Matilda Sturniolo, Letizia Pollicino, Cinzia Salvo, Francesco Carbone, Elisa Morabito, Francesco Pilato, Sofia De Salvo, Martina Messina.
Con lode: Flavia Beccaria, Federica Giordano, Giorgio Antonio Giordano, Gabriele Parisi, Samuel Raspaolo, Elena Maria Serio, Giorgia Velardi, Federica Livia Alberti, Ludovica Felice Gemelli Turzi, Oriana Muzzupappa, Ilaria Morgante, Silia Cacciola, Rosario D’Angelo, Alessia Bitto, Claudio Calabrò, Carolina Parisi, Giuseppe Pirri.
Ecco i centisti del Galilei: Gabriele Aloe, Jole Marie Di Giovanni, Marco Pavone, Michel Pollicino, Arianna Giacobello, Silvia Giordano, Giovanni Andrea La Fauci, Vittoria Maiorana, Aurora Mastronardo, Fabiomaria Puglisi, Marco Pandolfo, Nicole Scibilia.
Con lode: Carmen Cappuccio, Giuseppe Imbesi, Claudio Merillo, Maria Rosa Pinnizzotto, Alisea Pulito, Cristina Repici, Elena Maria Romano, Alessandro Lombardo, Aurora Pagano, Samuele Spinella, Chiara Alessandro, Sofia Alessi.

LINK: https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/societa/2025/07/06/messina-i-centisti-dellistituto-maurolico-galilei-una-scuola-che-pensa-ascolta-cresce-17501850-239c-4eee-a9e1-d6c55ca2f12c/2