Al Palacultura una grande festa tra musica, sorrisi ma anche buone pratiche da imparare Il questore Annino Gargano: «Bellissimo portare questo messaggio di vicinanza»
Una rappresentazione interattiva, che mescola fantasia, musica e danza per accompagnare i bambini lungo un simbolico tragitto casa-scuola. Un viaggio animato, colorato, ma allo stesso tempo capace di trasmettere messaggi fondamentali sulla sicurezza stradale. A guidarli due poliziotti speciali, Osvaldo e Marta, che li conducono nella “giungla” del traffico cittadino, tra pericoli da riconoscere e regole da rispettare, sempre con il sorriso e con un linguaggio alla loro portata.
«È bellissimo portare questo messaggio di vicinanza – dice il questore di Messina Annino Gargano –, il nostro “esserci”, sempre accanto ai bisogni del cittadino e dei più piccoli, è un arricchimento. Stare con loro e divertirci anche noi è un motivo di orgoglio. È bello vedere come rispondono alle sollecitazioni dei presentatori e di chi ha realizzato questo bellissimo spettacolo. I bambini sono coscienti che bisogna attraversare sulle strisce pedonali, che non si guida guardando il cellulare o che non si superano i limiti di velocità: questo è il gran bel messaggio che dobbiamo condividere tutti insieme».
Presenti, per i saluti istituzionali, anche la viceprefetta vicaria Cettina Pennisi, il dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Leon Zingales, l’assessora alle politiche giovanili Liana Cannata e la vicecaposervizio di Gazzetta del Sud Natalia La Rosa, responsabile della GDS Academy di Società Editrice Sud – Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia (media partner del progetto), che ha portato il saluto del presidente e direttore editoriale Lino Morgante. Presenti anche i vertici del Policlinico universitario e di Unipol, che ha sostenuto l’iniziativa. L’evento, promosso a livello locale dalla Polizia stradale con il patrocinio del Comune di Messina e dell’Ufficio scolastico provinciale, è stato presentato dalla giornalista Rachele Gerace; a curare l’accoglienza l’Istituto d’istruzione superiore “Antonello” diretto da Laura Tringali.
Le scuole che hanno partecipato alla manifestazione
Istituto comprensivo “Elio Vittorini” diretto da Giovanni Maisano; Istituto comprensivo “La Pira Gentiluomo” diretto da Luisa Lo Manto; Istituto comprensivo “Catalfamo” diretto da Angelo Cavallaro; Istituto comprensivo “Battisti Foscolo” diretto da Maria Concetta D’Amico; Istituto comprensivo “Cannizzaro Galatti” diretto da Egle Cacciola; Istituto comprensivo “Santa Margherita” diretto da Fulvia Ferlito; Istituto comprensivo “Leopardi” diretto da Ersilia Caputo; Istituto comprensivo “Boer Verona Trento” diretto da Santo Longo; Istituto comprensivo “Gravitelli Paino” diretto da Domizia Arrigo; Istituto comprensivo “Santo Stefano di Camastra” diretto da Maria Pina De Campo; Istituto comprensivo “Torregrotta” diretto da Barbara Oteri; Istituto comprensivo “Villafranca” diretto da Rossana Ingrassia; Istituto comprensivo “Brolo” diretto da Giacomo Arena; Istituto comprensivo “Pace del Mela” diretto da Rosaria Russo; Istituto comprensivo “Primo Milazzo” diretto da Elvira Rigoli; Istituto comprensivo “Secondo Milazzo” diretto da Palma Rosa Legrottaglie; Istituto comprensivo “Terzo Milazzo” diretto da Alessandro Greco; Istituto comprensivo “Annibale Maria di Francia” diretto da suor Annalisa De Cataldo; Istituto comprensivo “Evemero da Messina” diretto da Angela Mancuso; Istituto comprensivo “Manzoni Dina e Clarenza” diretto da Michele Bonardelli; Istituto comprensivo “Salvo D’Acquisto” diretto da Pietro Ruggeri.




Una grande festa tra musica, sorrisi e buone pratiche da imparare. Al Palacultura i protagonisti sono stati i bambini delle ultime tre classi della scuola primaria, coinvolti in una lezione speciale, divertente, musicale ed educativa. Dopo aver abbracciato le scuole superiori e dell’infanzia, il “Progetto Icaro” – promosso dal Ministero dell’istruzione e del merito e la Polizia di Stato – giunto alla sua 25esima edizione, ha fatto tappa nel cuore dei più piccoli, con lo spettacolo teatrale “Icaro Junior”, scritto da Matteo Vicino, con le regia di Paolo Sipala, messo in scena dalla compagnia “Il Sipario”.