GazzettadelSudonline – Su Noi Magazine la Giornata per la consapevolezza dell’autismo e l’inclusione a scuola: i temi del nuovo numero

Data: 02/04/2025

Scuole, università e argomenti delle quattro edizioni (Messina-Sicilia; Reggio; Cosenza e Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo) dell’inserto giovane all’interno della Gazzetta del Sud di giovedì 6 marzo

 

 

Torna Noi Magazine, l’inserto settimanale gratuito del giovedì che dal 1996 Gazzetta del Sud dedica alle giovani generazioni, con la sesta stagione 2024-2025 della GDS Academy – il brand di Ses dedicato al settore educational – e del progetto “Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine”. Assieme a scuole e università di Sicilia e Calabria si punta a coinvolgere studentesse e studenti sull’attualità e sull’informazione di qualità, coltivando l’attitudine alla lettura critica e alla scrittura responsabile, promuovendo la partecipazione, la legalità, l’inclusione, le pari opportunità, la sostenibilità e l’uso consapevole delle tecnologie.

L’appuntamento è ogni giovedì nell’edicola fisica o digitale (sul sito gazzettadelsud.it) con gli inserti gratuiti all’interno delle quattro edizioni del quotidiano Gazzetta del Sud (Messina-Sicilia; Reggio; Cosenza; Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo), diversificati in base ai territori di riferimento, con le cui scuole viene condotta dalla redazione di Noi Magazine una intensa attività finalizzata alla produzione di lavori da pubblicare. L’inserto è sempre disponibile anche dopo la pubblicazione: basta cercare la copia d’interesse nell’edicola digitale del quotidiano e andare alla sezione speciali.

La partecipazione al progetto è gratuita e aperta alle scuole di ogni ordine e grado e alle università di Sicilia e Calabria, info e richiesta dei documenti per l’iscrizione allo 0902261 o alla mail noimagazinesic@gazzettadelsud.it o noimagazinecal@gazzettadelsud.it.

Qui tutti i dettagli: https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/noi-magazine/2024/10/22/gds-academy-e-noi-magazine-voce-alle-giovani-generazioni-tra-informazione-inclusione-e-responsabilita-9f2f36e8-0eea-433b-b606-cd5cd3bd4006/

L’inserto, nell’ambito del progetto, è curato da un team di redazione coordinato dalla vicecaposervizio della Gazzetta del Sud Natalia La Rosa, responsabile della GDS Academy e dell’edizione di Messina-Sicilia, con i giornalisti della redazione digitale Vittorio Scarpelli (edizione di Cosenza) e Francesco Iannello (edizione di Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo) e la giornalista della redazione di Reggio Calabria Eleonora Delfino (edizione di Reggio), e con la collaborazione di Giovanna Bergantin.

E nell’ampia offerta, proposta dal network Ses con strumenti volti ad ampliare le competenze dei giovani nel campo dell’informazione e della comunicazione, c’è anche il Tg Giovani, il format di Rtp curato dalla giornalista Francesca Stornante con il coordinamento dei servizi televisivi interamente proposti e realizzati da studentesse e studenti degli istituti scolastici cittadini, che poi raccontano le attività svolte con un pezzo sull’inserto Noi Magazine. Per completare l’esperienza multimediale, tutte le puntate, dopo la messa in onda del venerdì alle 15,15, sono disponibili on demand sul sito web del quotidiano.

In evidenza sulle edizioni del 3 aprile

In prima pagina il tema dell’inclusione in ambiente scolastico, sviluppato prendendo le mosse dalla Giornata per la consapevolezza dell’autismo. La responsabile dell’inserto Natalia La Rosa ne parla con la prof.ssa Pina Filippello di Unime, mentre Giovanna Bergantin approfondisce gli aspetti relativi all’insegnamento di sostegno col docente dell’Ateneo di Pisa Raffaele Ciambrone e con l’ing. Giovanni Marino, presidente dell’Angsa, l’associazione di genitori che celebra i 40 anni di attività.

La rubrica Noi e la Privacy approfondisce il tema del trattamento dei dati senza consenso, come accade ad esempio quando si ricevono mail, messaggi e chiamate: in questi casi è possibile iscriversi al registro delle opposizioni telefoniche o disiscriversi dalle mailing list.

Il sociologo Unime prof. Marco Centorrino approfondisce il report di Agcom secondo cui internet ha superato la tv come fonte di informazioni divenendo una fonte molto gettonata ma certamente non sempre attendibile. 

 Edizione di Messina-Sicilia

Il liceo La Farina tiene i riflettori accesi sull’Europa: il passato, il presente e soprattutto il futuro di un “diamante” che dobbiamo far brillare con l’aiuto dei giovani, cui si è rivolto Roberto Benigni nel memorabile monologo “Il sogno”. Dal Liceo Archimede una intensa riflessione sui sentimenti e le relazioni, con l’invito a far sempre prevalere i bei ricordi.

Il Liceo Maurolico racconta i successi nei certamina, le competizioni con al centro i classici da cui apprendere l’arte del dialogo, mentre il Liceo Bisazza riflette sull’etica legata alla professione dell’insegnante anche alla luce del recente caso della maestra con un profilo su Only Fans. Il liceo Galilei di Spadafora ragiona invece sull’eterno dilemma del rapporto tra fede e ragione, concludendo che non necessariamente devono contrapporsi. L’ITT LSSA Copernico invita a vivere l’amicizia in maniera sincera, mentre il Collegio S. Ignazio ha vissuto intensamente la Giornata della Giustizia Sociale.

Sempre ampio spazio ai temi della legalità: l’Ic Gravitelli Paino ha partecipato all’iniziativa promossa da Libera a Trapani, mentre la Primaria di Raccuja dell’Ic Castell’Umberto ha ricordato l’assassinio di Graziella Campagna. Prosegue intanto il tour della legalità, promosso dal Comando Provinciale Carabinieri Messina che ha visitato la scuola secondaria di Castell’Umberto e il Comprensivo di Longi: sono già 45 gli istituti visitati con la partecipazione di oltre 2000 studentesse e studenti tra città e provincia. L’Ic Paradiso Media Donato ricorda invece la triste vicenda di Tonino Currò, il tifoso ucciso da una bomba carta lanciata sugli spalti a Messina nel 2001.

Sostenibilità e attenzione al pianeta nei lavori degli Ic Pascoli Crispi, che ha studiato il sistema solare, Castell’Umberto con la Primaria di Sinagra Centro, e dell’Istituto Superiore Antonello che ha partecipato alla conferenza nazionale di Bioetica per le scuole incentrata proprio su questo tema.

L’Ic Drago ha incontrato il regista Roberto Alù, mentre l’Ic La Pira Gentiluomo ricorda quanto sia preziosa l’acqua.

Dedicati ai papà i lavori degli Ic Manzoni Dina e Clarenza e Castell’Umberto Primaria Naso Cresta.

L’amore per gli animali nei versi dell’Ic Lipari S-. Lucia dedicati ai gatti e nel lavoro dell’Ic Secondo Milazzo sull’equitazione. E sempre l’istituto di Milazzo Scrive a Jovanotti per invitarlo a ritornare in Sicilia.

Sulla figura femminile l’attività dell’Ic Balotta di Barcellona, che ha realizzato dei quadri viventi ispirati a grandi personaggi, mentre l’Ic Cannizzaro Galatti scuola primaria ha studiato la biografica di un uomo eccezionale come Leonardo Da Vinci. La scuola secondaria dell’Ic Cannizzaro Galatti ha invece analizzato le caratteristiche della generazione Zeta e della nuova Gen Alpha.

La Pagina Atenei dello Stretto rilancia il tema del disagio mentale, con un interessante sondaggio realizzato da UniversoMe tra giovani fra  18 e i 35 anni e l’invito a chiedere aiuto senza farsi fermare dallo “stigma”. Da Unime Gds Lab invece arriva il racconto dell’iniziativa “Università svelate”, alla quale Unime ha partecipato aprendo i chiostri di Palazzo Mariani raccontati da studentesse e studenti degli istituti cittadini.

Edizione di Catanzaro Crotone Lamezia Vibo

Ricco e variegato il primo numero del mese di aprile. Si parte con il viaggio del Liceo classico D. Borrelli di Santa Severina a New York: studentesse e studenti dell’Istituto crotonese hanno approfondito i temi oggetto dell’agenda politica internazionale indossando i panni di ambasciatori e diplomatici. Spazio poi a due importanti Istituti di Soverato: l’IPSSEOA racconta dell’importante incontro avuto con il dott. Francesco Maria Gentile, un’occasione utile per parlare di un turismo che guarda alla qualità e all’innovazione. Il Liceo classico Don Bosco traccia, invece, un’importante riflessione sulla figura di Platone tra passato e presente. E ancora, spazio all’Ic Perri-Pitagora-Don Milani che si è soffermato sul tema della violenza dopo l’incontro con l’associazione Demetra. A pagina 3 l’apertura è dedicata al tema della diversità declinato dall’Ic Primo Circolo Garibaldi-Buccarelli. C’è spazio poi per la consueta rubrica riservata alle Consulte studentesche con il dialogo intrapreso insieme alle associazioni sul tema dell’educazione sessuale. Il Liceo scientifico G. Berto di Vibo si è invece soffermato sull’incontro tenutosi all’Istituto di Criminologia sulla figura dei giudici Falcone e Borsellino. Chiudiamo con pagina 4, interamente dedicata i temi sviluppati dall’Ic di Badolato e in particolar modo l’attenzione dedicata ai temi dell’identità territoriale, della storia e delle tradizioni di un borgo tra i più belli della Calabria famoso per le sue storie di immigrazione e di migrazione, famoso per essere il paese dell’accoglienza. E allo spazio al dialetto e alle splendide poesie costruite dagli alunni e dalle alunne badolatesi che raccontano lo spaccato di una Calabria vera e autentica.

Edizione di Cosenza

La robotica si prende la scena nel primo numero di aprile grazie all’attività specifica svolta dall’IISS Erodoto di Thurii. Tutto da leggere l’articolo che traccia il profilo dell’abate Gioacchino da Fiore a firma di una studentessa del Liceo Scientifico Scorza di Cosenza. L’Istituto comprensivo di Cariati, invece, ha celebrato il Giorno del Pi Greco immergendosi nelle meraviglie della matematica. Giornata magica per il quintetto dell’IIS Lo Piano che ha vinto i campionati provinciali di calcio a 5.

Legalità grande protagonista in terza pagina grazie alle esperienze vissute in Tribunale dal Liceo Classico dell’Omnicomprensivo e dall’IC di Rende Quattromiglia che hanno preso parte al progetto “Ciak… un processo simulato per evitare un vero processo”. Alla “sbarra” è finita una piaga come il cyberbullismo, che assume un peso specifico più importante da quando ha preso piede l’Intelligenza artificiale, trattato in un incontro ad hoc dall’Ipsia-Iti Acri che ha promosso la cultura dell’intelligenza del cuore.

Il digitale che si fonde alla tradizione è il tema centrale della riflessione proposta da Liceo Classico da Fiore di Rende in una quarta pagina dedicata anche a due grandi donne docenti come Anna Maria Ferraro (celebrata dall’IIS di Crosia) e Mimma Adriani (docente del Polo Brutium-Liceo Scientifico Fermi di Cosenza) oltre che alla solidarietà, grazie al progetto che vedrà protagonista il Liceo Scientifico-Linguistico Pitagora di Rende insieme ai piccoli degenti del reparto di Pediatria dell’ospedale di Cosenza.

Edizione di Reggio

Un percorso di democrazia e partecipazione. Le classi dell’Ic Radice Alighieri si sono misurate con una serie di attività che ha visto i giovani protagonisti di tante attività. Dopo aver eletto i loro rappresentanti si sono misurati con i progetti con cui migliorare il territorio che li circonda.

Le atlete del basket dell’Ic Carducci Vittorino da Feltre arrivano sul podio delle competizioni scolastiche di basket 3×3. Un traguardo sfiorato dalla squadra maschile che si piazza al secondo posto.

Con spirito critico hanno osservato il territorio in cui vivono individuando punti di forza e fragilità. Le classi dell’Ic di Delianuova hanno condotto una ricerca sulla città in cui vivono, individuando le priorità degli interventi.

Una ricerca storica sulla Divina Commedia, uno dei capolavori senza tempo della letteratura italiana è stata condotta dalle classi dell’Ic Giovanni XXXI. L’istituto ha anche voluto approfondire alcuni principi della nutrizione sana della dieta mediterranea.

L’Ic Macrì ha invece analizzato gli elementi scientifici e matematici racchiusi nelle opere dantesche.

L’Ic di Melicucco promuove due percorsi di lettura come strumenti capaci di avvicinare le generazioni con “I nonni raccontano”.

Con la firma della convenzione tra Ance Crotone e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, prende il via uno studio scientifico avanzato sulla resilienza urbana delle città costiere del crotonese, alla luce dei cambiamenti climatici e delle crescenti vulnerabilità del territorio.