Scuole, università e argomenti delle quattro edizioni (Messina-Sicilia; Reggio; Cosenza e Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo) dell’inserto giovane Noi Magazine all’interno della Gazzetta del Sud di giovedì 15 maggio

Torna con il penultimo numero Noi Magazine, l’inserto settimanale gratuito del giovedì che dal 1996 Gazzetta del Sud dedica alle giovani generazioni, con la sesta edizione 2024-2025 della GDS Academy – il brand di Ses dedicato al settore educational – e del progetto “Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine”, che dunque si avvia alla conclusione di stagione con il successivo numero del 22 maggio.
Assieme a scuole e università di Sicilia e Calabria si punta a coinvolgere studentesse e studenti sull’attualità e sull’informazione di qualità, coltivando l’attitudine alla lettura critica e alla scrittura responsabile, promuovendo la partecipazione, la legalità, l’inclusione, le pari opportunità, la sostenibilità e l’uso consapevole delle tecnologie. L’appuntamento è ogni giovedì nell’edicola fisica o digitale (sul sito gazzettadelsud.it) con gli inserti gratuiti all’interno delle quattro edizioni del quotidiano Gazzetta del Sud (Messina-Sicilia; Reggio; Cosenza; Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo), diversificati in base ai territori di riferimento, con le cui scuole viene condotta dalla redazione di Noi Magazine una intensa attività finalizzata alla produzione di lavori da pubblicare. L’inserto è sempre disponibile anche dopo la pubblicazione: basta cercare la copia d’interesse nell’edicola digitale del quotidiano e andare alla sezione speciali.
La partecipazione al progetto è gratuita e aperta alle scuole di ogni ordine e grado e alle università di Sicilia e Calabria, info e richiesta dei documenti per l’iscrizione allo 0902261 o alla mail noimagazinesic@gazzettadelsud.it o noimagazinecal@gazzettadelsud.it.
Qui tutti i dettagli: https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/noi-magazine/2024/10/22/gds-academy-e-noi-magazine-voce-alle-giovani-generazioni-tra-informazione-inclusione-e-responsabilita-9f2f36e8-0eea-433b-b606-cd5cd3bd4006/
L’inserto, nell’ambito del progetto, è curato da un team di redazione coordinato dalla vicecaposervizio della Gazzetta del Sud Natalia La Rosa, responsabile della GDS Academy e dell’edizione di Messina-Sicilia, con i giornalisti della redazione digitale Vittorio Scarpelli (edizione di Cosenza) e Francesco Iannello (edizione di Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo) e la giornalista della redazione di Reggio Calabria Eleonora Delfino (edizione di Reggio), e con la collaborazione di Giovanna Bergantin.
Il progetto multimediale è declinato sui temi dell’inclusione, della legalità, della partecipazione civica dei giovani, dell’equilibrio di genere, dell’uso consapevole delle tecnologie, della sostenibilità, e promosso su tutti i media del network: giornale, sito web, tv Rtp e radio Antenna dello Stretto. Si svolge anche attraverso gli incontri della GDS Academy, dall’auditorium Ses di via Bonino a Messina, facendo dialogare i giovani con esperti e esponenti istituzionali. Sulle edizioni dell’inserto vengono pubblicati settimanalmente i lavori provenienti da istituti scolastici e Atenei, assieme a notizie d’interesse per il mondo dell’Istruzione. All’interno della GDS Academy, si sviluppa anche Unime Gds Lab, il laboratorio di tecnica giornalistica promosso da Ses e Università di Messina, per offrire a studentesse e studenti di tutti i Dipartimenti – con il coinvolgimento anche delle scuole – un complemento pratico nel campo della comunicazione, grazie al network del gruppo editoriale.
In evidenza sulle edizioni del 15 maggio
In prima pagina su tutte le edizioni l’approfondimento sui temi delle disuguaglianze e discriminazioni, in vista della Giornata internazionale contro l’omofobia del 17 maggio, che invita alla riflessione sulle conseguenze lesive – anche spesso registrate nell’ambiente scolastico a danno dei più giovani, sotto forma di bullismo omofobo – di percezioni sociali distorte da pregiudizi alimentati anche dal web. La responsabile dell’inserto Natalia La Rosa ne parla con il prof. Ruben Razzante, docente di Diritto dell’Informazione e autore del volume “L’algoritmo dell’uguaglianza”, con prefazione della senatrice a vita Liliana Segre, in cui si delinea uno scenario diverso e incoraggiante, con l’IA che diventa alleata contro le disuguaglianze grazie ad un addestramento degli algoritmi volto a intercettare e rimuovere i contenuti discriminatori.
Edizione di Messina-Sicilia
Ampio spazio all’elezione di Papa Leone XIV, che ha emozionato e colpito i giovani alimentandone le riflessioni: ne parlano il Liceo la Farina e gli istituti comprensivi Mazzini e Tremestieri Media Martino, mentre il Liceo Maurolico ha focalizzato il momento della scelta nell’ambito di un evento eccezionale come il Conclave. E sempre in tema pastorale, la visita del vescovo di Patti Giombanco è raccontata con emozione dalla scuola di Sinagra dell’Ic Castell’Umberto. All’elezione pontificia è dedicato anche l’approfondimento del sociologo Unime prof. Marco Centorrino che la rilegge in chiave social.
L’Ic Secondo di Milazzo media Rizzo si riallaccia al tema dell’apertura, ragionando sull’Ia e sul suo uso, che può essere dannoso, ma anche molto proficuo, mentre l’Ic Mazzini e l’Ic Manzoni Dina e Clarenza sollecitano impegno nella lotta al bullismo.
Una riflessione dal Liceo Archimede ci invita ad ascoltare meglio noi stessi, senza lasciarci sopraffare dai ritmi della dimensione digitale e da relazioni con più apparenza che sostanza.
Un’ampia pagina dedicata alla legalità, con il programma didattico dell’ITT LSSA Copernico che ha vissuto numerosi momenti in tema durante l’anno scolastico, mentre l’IC Gravitelli Paino ha partecipato al Memorial Day promosso dal Sindacato autonomo polizia, ricordando Falcone e Borsellino. Prosegue intensamente il programma di incontri in classe organizzato dal Comando dei carabinieri, che ha coinvolto oltre 450 studentesse e studenti degli Istituti Comprensivi “Isole Eolie” nel plesso di Stromboli e di “Longi” nel plesso di San Salvatore di Fitalia, nonché quelli degli Istituti Tecnici “Ettore Maiorana” di Milazzo e “Arcangelo Florena” di Santo Stefano di Camastra.
La Media Martino dell’Ic Tremestieri ricorda Antonio Mazza, vittima innocente di mafia ucciso a Barcellona nel 1993, e riflette sul rapporto tra genitori e figli prendendo spunto dalla tragica notizia di un matricidio avvenuto nei giorni scorsi, mentre l’Ic Lipari dedica i suoi versi alla lotta contro la violenza sulle donne.
I Licei Maurolico e Galilei hanno concluso l’entusiasmante esperienza del Tg Giovani, un percorso di emancipazione e competenza che consente di rileggere la realtà quotidiana con occhi diversi, mentre il Liceo Bisazza analizza il “kit di emergenza” da usare in caso di conflitto. Percorsi di internazionalizzazione per il liceo Archimede, che ha accolto una delegazione francese, e per l’Istituto Antonello, che è volato a Disneyland Paris. Il Collegio S. Ignazio racconta l’esperienza vissuta a Barcelona durante il recente blackout, un modo per riscoprire le connessioni umane, mentre l’Ic Cannizzaro Galatti esprime soddisfazione per il conseguimento della certificazione Erasmus+.
Alla mamma sono dedicati i versi d’amore della Primaria dell’Ic Cannizzaro Galatti, mentre l’Ic Pascoli Crispi racconta le attività extrascolastiche attraverso i fumetti.
Alla riscoperta del tesori ambientali vanno l’Ic La Pira Gentiluomo, in gita a Roccavaldina, e l’Ic Paradiso, in esplorazione a Capo Peloro. E sempre l’Ic Paradiso ha vissuto una giornata intensa alla Gazzetta del Sud, durante l’evento promosso nell’ambito della GDS Academy con l’inaugurazione del laboratorio universitario
Nella pagina Atenei dello Stretto il focus sulle malattie rare di Universome, che ricorda Stefano Pio, studente Unime scomparso nei giorni scorsi a causa della neurofibromatosi. Unime Gds Lab accende invece i riflettori sulla sostenibilità, con la giornata in programma venerdì in Ateneo, nell’ambito della quale si tiene un seminario con la partecipazione del laboratorio di giornalismo promosso da Ses e Unime.
Edizione di Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo
In questo penultimo appuntamento ampio spazio ad una delle tante iniziative che hanno visto grande protagonista il Liceo classico “Diodato Borrelli” di Santa Severina. L’Istituto del Crotonese in prima linea con il progetto “Fuoriclasse: indagine sull’abbandono scolastico nella provincia di Crotone”; un progetto rientrato tra i cinque finalisti del Premio Inge Feltrinelli. E sempre da Santa Severina, ecco un’ampia ed articolata riflessione sulla cittadinanza con l’esempio portato da una figura storica come il poeta greco Archia al quale non viene data la cittadinanza con l’accusa di non essere un cittadino romano. Ci spostiamo poi a Lamezia con il focus dell’Ic Perri-Pitagora su povertà e democrazia sulle orme del Premio Nobel per la Pace del 2006 Muhammad Yunus. Rimanendo a Lamezia, il Polo Tecnico Professionale Rambaldi-De Fazio ha vissuto l’emozione del Maggio dei Libri nel ricordo del grande poeta lametino Franco Costabile. A pagina 3 ampio spazio alle attività dell’I.T.T. G. Malafarina: si parte dalla mobilità all’estero con l’importante esperienza vissuta in Romania all’insegna di metodologie didattiche innovative. In secondo luogo, nell’ambito del progetto tra cultura e legalità la bella e suggestiva esperienza didattica vissuta da alcuni studenti e studentesse a Reggio Calabria. Infine, l’Istituto soveratese si è soffermato sulla figura di Galileo Galilei con un articolo in cui lo scienziato toscano ci insegna che progresso non è solo scoprire, ma anche sviluppare il pensiero critico per cercare la verità. A pagina 4, l’apertura è dedicata al CNPC (Consiglio Nazionale dei Presidenti di Consulta) delle Consulte studentesche con una serie di impegni istituzionali e con l’incontro avvenuto nel viaggio verso Roma con il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. Infine, ampio spazio ai contributi del Liceo classico Don Bosco di Soverato: il primo su come alcuni pilastri della letteratura come Manzoni e il calabrese Alvaro possano essere da ausilio nel comprendere i fenomeni legati alle ingiustizie e alle mafie. Il secondo sull’allarme giovani tra risse, degrado e silenzi educativi. Infine, un’interessante riflessione sul ruolo che ricoprono oggi i videogiochi come forma di arte interattiva nel XXI secolo.
Edizione di Cosenza
Nella seconda edizione di maggio, creatività e responsabilità sociale in vetrina in occasione della kermesse “Latuaideadimpresa” che ha coinvolto numerose scuole cosentine e, in generale, calabresi. Già, le scuole del territorio: quelle che in occasione della Giornata della Scienza all’Unical cercano di fare rete e crescere tutte insieme. Ma negli istituti scolastici tengono banco anche la cultura (iniziativa dell’Ic di Mandatoriccio con lo scrittore Dal Cin) e l’amore per la prevenzione (evento promosso dall’Ic di Cariati).
Interessante anche il percorso sulla musica come leva educativa e relazionale portato avanti dalle classi prime della Primaria Stancati dell’Istituto Comprensivo Rende Commenda. L’IC Rende Quattromiglia, invece, ha immaginato di avere tanti piccoli potenziali… sindaci e immaginato il futuro della città che presto cambierà primo cittadino. L’Ipsia-Iti Acri, invece, si è occupato di cittadinanza consapevole e legalità fiscale. Da leggere il resoconto dell’esperienza Erasmus+ a cura di uno studente del Liceo Classico da Fiore di Rende.
Premi e soddisfazioni per l’Omnicomprensivo di San Demetrio Corone in occasione del Concorso nazionale “Eplibriamoci”. Europa e ricerca protagoniste invece nella riflessione a firma del Liceo Scientifico Scorza. Restando in ambito internazionale, infine, molto proficua l’esperienza nel campo della Robotica effettuata da parte di studentesse e studenti del’IISS Erodoto di Thurii di Cassano.
Edizione di Reggio
Ancora un riconoscimento per l’Ic Radice Alighieri. Per il secondo anno consecutivo la scuola primaria è riuscita a superare la fase interregionale del premio “Inventiamo una banconota”, indetto dalla Banca d’Italia, che vedrà protagonisti nella finale di Roma, i bozzetti di nove scuole di tutta Italia. Tema del premio “Realizzare i propri sogni, investire su se stessi: l’economia al servizio dei giovani”.
L’Ic Delianuova traccia un bilancio delle attività. L’Istituto Comprensivo ha portato a termine un anno scolastico denso di iniziative educative, tutte accomunate da un forte impegno verso i valori della legalità, della cittadinanza attiva e della solidarietà.
L’Orchestra dell’Istituto “Catanoso – De Gasperi – San Sperato – Cardeto”, protagonista sul palco di “Scuole in Musica”, al teatro “Nuova Italia” di Pontassieve (in provincia di Firenze). I giovani talenti diretti dal maestro Roberto Filippo Caridi hanno creato attraverso la musica ponti di amicizia con tante altre scuole provenienti da diverse parti del Paese. L’Ic Cassidoro Don Bosco si prepara alla IV edizione del Premio di poesia “Così è la vita” Memorial Peppe Stellittano promosso dal leader dei Kalavrìa Nino Stellittano nell’ambito del progetto sulle tradizioni popolari.
Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII ha seguito un percorso di attività di promozione della lettura partecipando a “Ioleggoperché”, a Libriamoci e al Maggio nonché alla VII edizione delle Olimpiadi del libro.Tanti appuntamenti con cui alimentare la fantasia ma anche la conoscenza non solo del mondo ma anche di se stessi. La Stazione dei Carabinieri di Bagnara ha aperto le sue porte alle classi della scuola primaria dell’Ic “Ugo Foscolo”, nell’ambito di un’iniziativa formativa inserita nel più ampio progetto di educazione alla legalità promosso dall’Arma. Mille e duecento ragazze e ragazzi coinvolti nel progetto del Dopolavoro ferroviario, una campagna che contrasta il fenomeno di danneggiamento di treni, bus, mezzi di trasporto. Un percorso di cittadinanza attiva che insegna il rispetto per i beni pubblici che ha trovato l’adesione di 4 Istituti Comprensivi del territorio cittadino: Vitrioli Principe di Piemonte, Cassiodoro Don Bosco, Giuseppe Moscato, Convitto Campanella.
L’Ateneo reggino alla presenza della ministra dell’Università e della Ricerca, senatrice Anna Maria Bernini, ha tenuto a battesimo due attività istituzionali: il nuovo portale di Ateneo, pensato nell’ottica di rinnovare la comunicazione e i servizi digitali, e il servizio di counseling che si inserisce nell’ambito del progetto Proben, finanziato dal Mur.