di Rachele Gerace
Una scuola versatile, inclusiva, capace di stimolare la creatività oltre che accrescere i saperi: per l’Istituto superiore Minutoli i buoni esiti di fine anno non sono una novità. Anche il 2024/25 si chiude con un bilancio positivo coronato dall’esame di maturità che ha visto 31 alunni centisti, 7 dei quali con lode e una buona media generale. “Un brillante risultato che si è potuto ottenere grazie soprattutto all’impegno degli allievi ma, anche, grazie alla collaborazione costruttiva dei docenti e dei commissari d’esami” ha commentato il dirigente Piero La Tona, alla guida della scuola da 18 anni. Per lui “la formazione degli alunni è l’obiettivo primario e, al di là dell’esito finale, ciò che fa ben sperare è tutta l’esperienza che i ragazzi hanno fatto all’estero, nelle aziende e nei nostri laboratori specialistici”.
Per l’Istituto composto dai tre plessi – Minutoli a Fondo Fucile (con gli indirizzi Costruzioni ambiente e territorio geometri, Biotecnologie sanitarie e ambientali), Quasimodo a Gazzi (con gli indirizzi Amministrazione, Turistico, Liceo scientifico, Artistico e Scienze applicate) e Cuppari a San Placido Calonerò (con gli indirizzi Agraria, Agroalimentale e Agrindustria) – è stato un anno in cui tanti progetti sono stati sviluppati: dall’Intelligenza artificiale per l’ottimizzazione delle attività scolastiche e organizzative, alla comunicazione con la partecipazione al Tg Giovani di Rtp, dai dibattiti sociali – con un’attenzione particolare alla violenza di genere – alle iniziative sportive. Spazio al potenziamento linguistico con il progetto Erasmus+ e il viaggio d’istruzione nel Mediterraneo e ai temi della sostenibilità e dell’educazione ambientale nell’ambito dell’Agenda 2030 con la visita all’Acquario di Genova. Proposte che, mirando all’inclusione, sono state al contempo un’azione rivoluzionaria nella lotta al fenomeno della dispersione scolastica. Tra gli appuntamenti più significativi, la seconda “Giornata della Gentilezza e del Rispetto” al Palacultura Antonello, che ha visto le performance artistiche degli alunni e la partecipazione straordinaria del cantautore Mario Incudine. Dopo aver avviato i percorsi quadriennali, un altro obiettivo importante sono i campus didattici industria 4.0 che prevedono laboratori ad alta tecnologia e la specializzazione in diversi settori, rafforzando il legame fra scuola e territorio (attraverso le imprese e gli Its).
Ecco i centisti dell’Istituto Minutoli Quasimodo Cuppari: Sara Alfonso, Laura Barbera, Siria Burrascano, Rachele Cacciola, Luca Caratozzolo, Gabriele Cucinotta, Claudio D’Angelo, Giulia Giaimo, Miriana Grifò, Gabriel Internicola, Ylenia La Rosa, Manuel Lisa, Francesca Miloro, Alessia Panarello, Samuele Parisi, Cristina Pietropaolo, Cristian Saja, Carmelo Scimone, Simone Tinaglia, Claudia Velo, Giuseppe Vermiglio, Giulia Villarmonte, Domenico Zagami, Denise Zona.
Con lode: Andrea Anastasi, Paolo Bonsignore, Alessandro Chillè, Aurora Culici, Karol D’Urso, Fabio Oteri, Melissa Tricomi.