IMGPRESS – Messina: Ottimo il bilancio di UniMe Open Day 2024, registrate oltre 3000 presenze

Data: 21/05/2024

Messina: Ottimo il bilancio di UniMe Open Day 2024, registrate oltre 3000 presenze

Messina – Si conclude la due giorni di orientamento, organizzata dall’Ateneo peloritano con lo scopo di aiutare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a scegliere il proprio futuro accademico e professionale.

L’evento 2024 si è svolto presso il Polo Papardo dell’Università di Messina ed ha visto impegnati tutti i Dipartimenti universitari, i Centri e le Strutture di Ateneo che hanno accolto oltre 3000 studenti provenienti dalle scuole cittadine e da quelle della provincia messinese.

“Desidero ringraziare tutti i colleghi docenti che si sono impegnati a che ciò si potesse realizzare, il prof. Ninì Germana, Prorettore al Diritto allo studio, la prof.ssa Cinzia Ingratoci, la prof.ssa Roberta Salomone,  il personale tecnico-amministrativo e il dott. Pietro Nuccio, Direttore del Dipartimento amministrativo Servizi Didattici e Alta Formazione, perché questo è il risultato di una squadra che lavora con impegno ed entusiasmo – ha detto la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari. È il mio primo Open day e sono emozionata nel vedere tutti questi studenti. Abbiamo registrato oltre 3000 presenze, la risposta delle scuole è stata straordinaria. Credo che l’orientamento sia un punto cruciale e non può essere confinato solo a queste due giornate, infatti, è un’attività che svolgiamo tutto l’anno, andando nelle scuole e stabilendo sinergie con il Provveditore. Abbiamo l’interesse a che tutti gli studenti conoscano la nostra offerta formativa che negli anni è cresciuta ed è diventata sempre più aderente al mondo del lavoro. Vorremmo, inoltre, che i ragazzi percepissero che iscriversi nella nostra Università significa anche far parte di una Comunità dinamica e solidale dove la collaborazione e le persone sono al centro”.

Contestualmente all’Open day, si è tenuto anche il Sustainability Day, una giornata dedicata a speciali iniziative che hanno approfondito i temi dell’istruzione di qualità, dell’energia pulita, del consumo e della produzione responsabile con l’obiettivo di aumentare la sensibilità ambientale dei giovani e la loro consapevolezza dell’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo economico, stimolando momenti di riflessione e promuovendo un cambiamento culturale. Durante l’evento, gli studenti universitari e gli istituti scolastici sono stati invitati a partecipare ad una serie di workshop e laboratori tematici organizzati dai Dipartimenti e dai principali Centri e uffici dell’Ateneo impegnati in attività di promozione della sostenibilità.

Questa iniziativa fa parte delle attività promosse in Italia dall’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il principale contributo italiano alla Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile.