Letteraemme – “SEMPER-inSiEMe Per la vita sulla tERra”: premiati gli istituti scolastici partecipanti al progetto

Data: 05/06/2024

La premiazione si è svolta questa mattina al Palacultura.

MESSINA. Nella mattina di oggi, 5 giugno 2024, l’Auditorium del Palacultura “Antonello da Messina” ha ospitato la manifestazione conclusiva del progetto “SEMPER-inSiEMe Per la vita sulla tERra – Leggiamo il Territorio: l’Area di Capo Peloro – Ambiente, Biodiversità e Fenomeni Naturali”.

L’evento è stato organizzato dalla sezione di Messina dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali in occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente”, con il patrocinio dal Comune e dalla Città Metropolitana di Messina e Arpa Sicilia.

La manifestazione è stata occasione per illustrare le attività svolte dai docenti e dagli studenti attenzionando la Riserva Naturale Orientata di Capo Peloro, un’area di biodiversità gestita dalla Città Metropolitana di Messina e, in particolare, dal Servizio “Aree Protette” della Direzione “Ambiente”, retta dall’ingegnere Giovanni Lentini.

Il progetto intende modificare la didattica corrente e puntare sulla formazione di docenti e alunni attraverso l’ausilio di esperti del settore; si tratta di un passo necessario per rendere sempre più consapevoli le attuali generazioni sulle criticità ambientali attraverso una lettura scientifica, per una valutazione corretta delle azioni volte alla sostenibilità. Lo ha fatto guidando i partecipanti in un percorso d’indagine che ha comportato molteplici analisi scientifiche: chimica, fisica, biologia, geologia, rilevamenti e compilazione di schede e mappe hanno permesso la raccolta di importanti dati necessari a un corretto studio del territorio.

Le attività sono state coordinate e coadiuvate dai soci docenti universitari del direttivo dell’ANISN e da un gruppo di esperti di Arpa, dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e della Città Metropolitana nella persona del Direttore della Riserva Capo Peloro Maria Letizia Molino, che ha fornito un importante contributo in campo naturalistico.

Undici gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto guadagnandosi la targa premio: gli istituti comprensivi di Messina “San Francesco di Paola”, “Santa Margherita”, “Boer – Verona Trento”, “Salvo D’Acquisto” ed “Enzo Drago”; gli istituti d’istruzione superiore di Messina “Felice Bisazza”, “Verona Trento” e “Antonio Maria Jaci” e gli istituti superiori “Galileo Ferraris” di Acireale, “Leonardo” di Giarre e “Caminiti Trimarchi” di Santa Teresa di Riva.

L’evento si è svolto alla presenza del Direttore Generale Salvo Puccio, gli Assessori Liana Cannata e Francesco Caminiti, la Presidente dell’ANISN di Messina e organizzatrice del progetto professoressa Mimma Lucchesi, i rappresentanti di Arpa Sicilia e i Dirigenti scolastici.

Nelle prossime settimane il lavoro sarà pubblicato sul sito ufficiale dell’ANISN di Messina.