MESSINAMAGAZINE NEWS – “Diciamo sì alla mobilità sostenibile e no a un’opera inutile e distruttiva come il Ponte sullo Stretto”: domenica 12 maggio 2024 andrà in scena la 36° edizione di “Bicincittà

Data: 09/05/2024

“Diciamo sì alla mobilità sostenibile e no a un’opera inutile e distruttiva come il Ponte sullo Stretto”: domenica 12 maggio 2024 andrà in scena la 36° edizione di “Bicincittà – Movimenti Sostenibili”, organizzata dalla Uisp di Messina, con il patrocinio del Comune di Messina e dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente e con la collaborazione del Comitato di Messina della Croce Rossa Italiana, dell’ACCIR di Messina, dell’Istituto Comprensivo “Elio Vittorini” di Messina, dell’MTB Racing Team, dell’Asd I Lupi dei Peloritani Bike Team e del Comitato Provinciale di Messina della Federazione Ciclistica Italiana

I DETTAGLI DELLA 36° EDIZIONE DI “BICINCITTÀ – MOVIMENTI SOSTENIBILI” SONO STATI ILLUSTRATI NEL CORSO DI UNA CONFERENZA STAMPA, CHE SI È TENUTA QUESTA MATTINA, NELLA SALA “FALCONE-BORSELLINO” DEL COMUNE DI MESSINA: “È UN’INIZIATIVA CHE FA BENE A TUTTI E AUSPICHIAMO UN GRANDE COINVOLGIMENTO – HA SOTTOLINEATO IL SINDACO DI MESSINA, FEDERICO BASILE – E NON PERCHÉ SIAMO AMANTI DEI GRANDI NUMERI, MA PERCHÉ IL COINVOLGIMENTO SERVE A VIVERE MEGLIO”

Di  Filippo Pansera

 

“Diciamo sì alla mobilità sostenibile e no a un’opera inutile e distruttiva come il Ponte sullo Stretto”: domenica 12 maggio 2024 andrà in scena la 36° edizione di “Bicincittà – Movimenti Sostenibili”, organizzata dalla Uisp di Messina, con il patrocinio del Comune di Messina e dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente e con la collaborazione del Comitato di Messina della Croce Rossa Italiana, dell’ACCIR di Messina, dell’Istituto Comprensivo “Elio Vittorini” di Messina, dell’MTB Racing Team, dell’Asd I Lupi dei Peloritani Bike Team e del Comitato Provinciale di Messina della Federazione Ciclistica Italiana.

Il raduno è previsto alle ore 08.00, a Piazza Duomo, nel cuore di Messina, con partenza alle ore 09.30… ci saranno due percorsi: uno più breve di 4 chilometri e uno più lungo di 18 chilometri. È consigliato, ovviamente, l’uso del casco. Per informazioni, è possibile scrivere alla mail messina@uisp.it, o telefonare al numero 0902434942. A Piazza Duomo, inoltre, per tutto l’arco della mattinata, saranno previste numerose attività, ludico-educative, sportive e aggregative, per adulti e bambini.

I dettagli della 36° edizione di “Bicincittà – Movimenti Sostenibili” sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa, che si è tenuta questa mattina, nella Sala “Falcone-Borsellino” del Comune di Messina: “è un’iniziativa che fa bene a tutti e auspichiamo un grande coinvolgimento – ha sottolineato il sindaco di Messina, Federico Basile – E non perché siamo amanti dei grandi numeri, ma perché il coinvolgimento serve a vivere meglio”.

All’incontro hanno preso parte anche il presidente dell’ACCIR di Messina Rosario Tuvè, il presidente del Comitato di Messina della Croce Rossa Italiana Antonio Chimicata e le Dott.sse Anna Scalia e Elena Romeo dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente. Presente anche l’assessore allo sport e ai grandi eventi, Massimo Finocchiaro.

L’anima della manifestazione è Santino Cannavò (presidente della Uisp di Messina) e da parte sua è partito un invito all’amministrazione comunale: “da sempre – ha detto – immaginiamo lo sport come uno strumento per migliorare la vita delle persone .Invitiamo l’amministrazione comunale a istituire una consulta della mobilità dolce. Un vero e proprio tavolo di confronto, per avviare strategie condivise tra le tante componenti della città incrementando consapevolezza e cultura ecosostenibile, con benefici per la qualità della vita e per la salute”.

Santino Cannavò, infine, ha acceso i riflettori anche sul Ponte sullo Stretto… distribuendo simbolicamente una serie di spille “No Ponte”: “è un momento particolare – afferma – in cui si vogliono pregiudicare le sorti della comunità per almeno vent’anni, con la costruzione del Ponte sullo Stretto: un’opera che, stando alle varie e ampie documentazioni tecniche, non serve a nessuno”.