MESSINATODAY – Giornate FAI, al Palacultura la consegna degli attestati agli apprendisti ciceroni: quest’anno 664 i partecipanti

Data: 14/05/2024

redazione

Giornate FAI, al Palacultura la consegna degli attestati agli apprendisti ciceroni: quest’anno 664 i partecipanti

Alla cerimonia hanno partecipato oltre 400 studenti accompagnati dai docenti responsabili di un progetto che continua a unire le scuole al territorio rendendo gli alunni protagonisti

Un successo di pubblico per un evento che fa rete fra territorio, scuole e istituzioni grazie soprattutto ai giovani alunni impegnati come ciceroni. Sono stati consegnati questa mattina al Palacultura gli attestati per gli apprendisti che hanno partecipato alle “Giornate FAI di Primavera” 2024. Una manifestazione che, grazie ai numerosi siti aperti dalla Delegazione di Messina ha attirato più di 4200 i visitatori. Gli utenti hanno avuto la possibilità di conoscere ed apprezzare Palazzo Piacentini a Messina, la Chiesa Madre e la Chiesa Bizantina a Rometta, la Chiesa di S. Ippolito e quella degli Agonizzanti a Patti e la Chiesa Madre e quella di S. Nicolò a Savoca.

Sono stati 20 gli istituti scolastici coinvolti per un totale di ben 664 Apprendisti Ciceroni che hanno rappresentato la vera forza di questo progetto, raccontando la storia e l’importanza dei beni visitati in un percorso di conoscenza personale e collettiva.  “Abbiamo voluto dedicare ai ragazzi ed ai loro docenti un momento per ringraziarli del lavoro fatto in occasione delle Giornate FAI – ha dichiarato Nico Pandolfino, capo delegazione del Fai – Educare, Prendersi cura, Vigilare. Questa la mission del FAI. Per raccontare qualcosa bisogna conoscerla, e quando la conosci te ne innamori e te ne prendi cura”.  Gli alunni sono stati preparati da 73 docenti che hanno loro insegnato come narrare i beni oggetto delle aperture, guidando i visitatori alla loro scoperta.

L’evento che ha avuto il patrocinio del Comune di Messina è stato organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale – Sede di Messina e di tutti gli istituti coinvolti: Liceo Statale “E. Ainis”, IC “Cannizzaro – Galatti”, IC “G. Catalfamo”, IC “E. Drago”, IC ”Gravitelli”, IIS Liceo Classico “F. Maurolico”, IC “G. Martino”, IC “G. Mazzini”, IIS “G. Minutoli”, IC “Pascoli- Crispi”, Liceo Scientifico “G. Seguenza”, IC ” S. Francesco di Paola, IIS ”La Farina – Basile” (Classico e Artistico), IIS “Verona Trento”, IC “E. Vittorini”, IC “Saponara” (ME), IC “L. Pirandello” Patti (ME), IIS “Borghese Faranda” Patti (ME)e IIS “Caminiti – Trimarchi” S. Teresa di Riva (ME).