MESSINATODAY – Tyndaris agorà philosophica, al via la quarta edizione del Festival della filosofia e della cultura classica

Data: 05/02/2025

Redazione

 

Si è tenuta il 3 febbraio 2025 presso l’Aula Magna dell’ateneo messinese la conferenza inaugurale della quarta edizione del Tyndaris Agorà Philosophica, il Festival della filosofia e della cultura classica per una cittadinanza consapevole che si svolge a Patti e Tindari dal 2022 ad oggi. Il tema di quest’anno: Paideia, con un chiaro riferimento alla visione culturale, etica e formativa maturata già nell’antica Grecia e sviluppatasi poi nei secoli attraverso gli apporti significativi della cultura ellenistica, latina, medioevale e umanistico-rinascimentale, per approdare alle piu’ recenti interpretazioni circa il valore autentico e originario di paideia in relazione alle sfide del terzo millennio.

In aperura dei lavori sono stati portati i saluti istituzionali del Prorettore vicario prof. Giuseppe Giordano, del prof. Giuseppe Ucciardello, Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, della prof.ssa Anita Di Stefano, delegata per l’orientamento di Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, e dell’assessore alla cultura della città di Patti, dott. Salvatore Sidoti. Presente una delegazione degli istituti liceali “A. Manzoni” di Mistretta, “Sciascia Fermi” di Sant’Agata Militello, “G.B. Impallomeni” di Milazzo che porteranno avanti il progetto, unitamente ad altre scuole della provincia, come il Liceo L. Piccolo di Capo d’Orlando e il liceo I.V. Capizzi di Bronte (CT), sulla base di una forte intesa e collaborazione con il Liceo “V. Emanuele III” di Patti, Istituto Capofila, guidato dalla prof.ssa Marinella Lollo, i cui studenti hanno partecipato con un nutrito numero di adesioni.

Gli studenti, sollecitati dalle relazioni dei professori Giuseppe Giordano, Anita Di Stefano, Paola de Capua, con l’introduzione della prof.ssa Francesca Gambetti e della prof.ssa Anna Maria Anselmo, hanno posto delle domande interessanti sul passato oltre che sul presente del sistema formativo e sulle possibilità di una Paideia moderna in grado di coniugare l’interesse con la meraviglia, l’impegno, la curiositas, e la necessità del confronto per una rifondazione della cittadinanza consapevole.

Una mattinata ricca di spunti anche per i tanti docenti delle scuole superiori che avranno il compito di guidare gli studenti nei seminari on line che la SFI ha organizzato in collaborazione con diversi professori degli Atenei italiani, da La Sapienza a Roma Tre, dall’ Università di Catania e Messina al Centro di ricerca di indagine filosofica (CRIF) della Sicilia.

Il progetto Tyndaris Agorà Philosophica da quest’anno vede un ampliamento della collaborazione tra il Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti, la Società Filosofica Italiana, l’Università degli Studi di Messina, il Centro Studi della filosofia della complessità New Agorà di Patti e l’assessorato alla Cultura della Città di Patti. Attraverso un lavoro di confronto tra la prof.ssa Rosella Faraone, ordinaria dell’UniMe, la prof.ssa Francesca Gambetti, segretario nazionale SFI e la prof.ssa Marilia Gugliotta, referente del progetto per le scuole coinvolte, nonché presidente del Centro Studi New Agorà, e l’assessore alla cultura della città di Patti, dott. Salvatore Sidoti,  si è pervenuti alla stesura di un protocollo di intesa che nello specifico definisce compiti e risorse per la realizzazione del progetto medesimo. In particolare si è ritenuto che l’esperienza del Tyndaris Agorà Philosophica dovesse incidere maggiormente sull’iter formativo e sull’Orientamento degli studenti; pertanto, dopo la fase di formazione (seminari in presenza e on line), collocabile tra i mesi di febbraio-marzo 2025, condotti con la consulenza della SFI, le scuole si dovranno impegnare nella realizzazione di alcuni laboratori di scrittura, finalizzati alla produzione di paper, o di prodotti multimediali supportati da relazione scritta e dalla discussione, in modo da potenziare le competenze argomentative, da presentare ad una commissione di lavoro composta da docenti universitari e docenti delle scuole superiori entro la fine dell’anno scolastico 2024-2025 per un confronto conclusivo nella vicina sede universitaria di Messina (26 maggio 2025).

Il Festival vero e proprio si terrà invece dal 25 al 27 settembre 2025 e si articolerà in più momenti che prevedono diverse esperienze filosofiche e forme di comunicazione, dal debate alla lectio magistralis, dal caffè filosofico alla performance musicale, dalla tavola rotonda alla rappresentazione teatrale, alle pratiche filosofiche rivolte a studenti e adulti. Tutte le attività si svolgeranno nei principali siti di interesse storico e paesaggistico del Comune di Patti, e dei comuni viciniori noti per le caratteristiche paesaggistiche e storiche di grande rilievo. Il centro motore delle giornate sarà il parco archeologico di Tindari con il suo Gymnasium e il suo teatro antico. Un ruolo importante sarà svolto dalle associazioni sostenitrici del progetto di rete, dagli EE.LL di promozione del territorio e dalle aziende  culturali in esso presenti.  Una sessione specifica di approfondimento sarà dedicata alle pratiche filosofiche per l’infanzia e l’adolescenza con il coinvolgimento degli Istituti Comprensivi. Un’esperienza anche questa che permetterà ai giovanissimi di dialogare, di riflettere sulle parole e di esprimersi attraverso attività ludico-creative altamente socializzanti in spazi all’aperto e a contatto con la natura.

Studenti festival
Studenti festival