
Sono già stati organizzati due incontri nelle sedi del Liceo Artistico di Milazzo: il primo a Via Gramsci coordinato dalla professoressa Anna Arizzi, il secondo a Via XX Luglio, coordinato dal professor Salvatore Pantano.

La scuola ha coinvolto la giornalista Claudia Benassai come ospite lettore volontario esterno. Il titolo generale del progetto e dell’incontro, riferito al filone tematico nazionale “intelleg(g)o quindi faccio” è stato: “Voci, storie e racconti di Sicilia”.
Dirigente Scolastico, docenti e studenti si sono confrontati con la giornalista in un dialogo incentrato sulla nostra isola terra di “radici e di ali” e incentrato anche sul suo libro “100 storie…e una intervista” (S.E.S. Ed. Di Nicolò 2021). Il libro, nato da una collazione di articoli pubblicati sulla Gazzetta del Sud nella rubrica settimanale curata dalla giornalista, valorizza storie di giovani che hanno deciso di partire dalla Sicilia o di tornarvi, lanciati nell’impresa, nella medicina, nella moda, nello sport… e nei contesti più diversi, dove si stanno esprimendo ad alti livelli.
La giornalista Benassai ha avuto modo di parlare ai giovani del suo percorso di studi e professionale. Siciliana, classe 1986, laureata in “Editoria e Scrittura” alla Sapienza di Roma con una tesi sul rapporto tra mafia e informazione e sulle figure di Beppe Alfano, Mario Francese e Mauro De Mauro, giornalisti siciliani vittime di mafia, ha collaborato e collabora attualmente con varie testate, la Gazzetta del Sud, Repubblica, L’Espresso; dal 2014 è giornalista pubblicista.
Il dialogo al Liceo Artistico di Milazzo è stato ricco e vivace, autentico e incisivo, grazie all’interesse manifestato dagli studenti e alla verve comunicativa dell’ospite. Sono state donate alla dott.ssa Benassai alcune originali elaborazioni artistiche realizzate a scuola sul tema del progetto e personalizzate.