strettoweb – Messina, la Guardia di Finanza incontra gli studenti della D’Arrigo di Venetico

Data: 23/01/2025

Messina, il 21 gennaio si è svolto un incontro significativo presso la scuola secondaria di primo grado D’Arrigo di Venetico

Guardia di Finanza scuola venetico
Il 21 gennaio si è svolto un incontro significativo presso la scuola secondaria di primo grado D’Arrigo di Venetico, durante il quale un rappresentante della Guardia di Finanza di Milazzo, il Capitano Roberto Catalano, ha avuto l’opportunità di dialogare con gli studenti. L’incontro, organizzato in collaborazione con la Dirigente Scolastica Prof.ssa Laura Aliberti e i docenti dell’Istituto, si è rivelato un momento di grande importanza educativa, incentrato su temi complessi legati all’economia e alla società.

Il Capitano ha saputo coinvolgere i ragazzi con un linguaggio semplice e accessibile, rendendo le tematiche affrontate non solo comprensibili, ma anche davvero interessanti. Attraverso esempi concreti e situazioni pratiche, ha guidato gli studenti in una riflessione profonda su argomenti come la crescita economica, l’importanza del lavoro, e il valore della solidarietà verso chi si trova in difficoltà.

La sua capacità di comunicare con i giovani ha permesso di instaurare un dialogo aperto e stimolante, dove gli studenti si sono sentiti liberi di esprimere le proprie opinioni e porre domande. Questo approccio ha reso l’incontro non solo informativo, ma anche interattivo, promuovendo un’atmosfera di partecipazione e coinvolgimento. Uno dei momenti salienti è stato quando il Capitano ha invitato gli studenti a riflettere sull’impatto delle loro scelte quotidiane, sia a livello personale che comunitario. Ha evidenziato come le decisioni relative all’uso delle risorse e del denaro possano influenzare non solo il proprio futuro, ma anche quello della società in cui vivono.

I ragazzi hanno dimostrato di aver compreso l’importanza delle tematiche trattate. L’incontro si è concluso con un forte messaggio di responsabilità e consapevolezza, lasciando un’impronta significativa nella mente dei giovani studenti. Questo evento ha rappresentato un’importante opportunità di crescita per gli alunni, sottolineando il valore del dialogo tra le istituzioni e le scuole, oltre all’importanza di formare cittadini consapevoli e impegnati nel proprio futuro. La scuola ringrazia il Capitano per la sua disponibilità e per aver reso le tematiche economiche accessibili e rilevanti per i nostri ragazzi.