tempostretto – Messina. BicInCittà, domenica la 36ª edizione della pedalata cicloturistica

Data: 09/05/2024

Messina. BicInCittà, domenica la 36ª edizione della pedalata cicloturistica

Simone Milioti

Raduno e partenza a piazza Duomo, due percorsi da 4 e 18 km. Nella presentazione a palazzo Zanca la richiesta di maggior mobilità sostenibile

MESSINA – “Bicincittà”, la pedalata cicloturistica giunge quest’anno alla 36ª edizione. La manifestazione ludico sportiva promossa dall’Uisp Messina e patrocinata dal Comune è stata presentata questa mattina a palazzo Zanca nella sala Falcone Borsellino. Gli organizzatori con le istituzioni presenti hanno dato appuntamento a domenica 12 maggio a piazza Duomo, raduno fissato alle ore 8, poi la partenza alle 9:30.

I cittadini che vorranno partecipare in bici potranno affrontare il percorso di quattro km nelle zone centrali della città oppure scegliere di continuare sul lungo, 18 km in tutto, in strade che abbracciano anche altre zone della città perché come sottolineano i relatori alcune zone della città si vedono in modo diverso in bicicletta. Tra i partner la Croce Rossa che vigilerà sulla salute, la federazione ciclistica italiana e le squadre ciclistiche “I lupi dei Peloritani” e il “Team Bike”, l’Accir Messina, che con le radioline si occuperà della sicurezza in corsa, la scuola Vittorini e l’Arpa.

I temi: mobilità sostenibile e fruibilità

Il presidente dell’Uisp Messina Santino Cannavò ha così presentato l’iniziativa: “Vogliamo affrontare la tematica della sosteniblità ma abbiamo la spada di Damocle del Ponte sullo Stretto che incombe. Noi immaginiamo che lo sport possa migliorare la qualità della vita, quindi diciamo no al ponte ma si alle infrastrutture, alla sicurezza idrogeologica, si all’acqua pubblica. Lo sforzo deve essere in questo senso, ci sono priorità e noi siamo per quelle, dare maggiore fruibilità impiegando in altro modo le risorse. Sono convinto che la mobilità sostenibile conviene, pensiamo che arrivare a lavoro in bici sia qualità della vita. Ringraziamo tutti per questa 36ª edizione i nostri volontari i nostri partner il Comune, gli uffici, le partecipate Amam, che metterà a disposizione una casetta per l’acqua, e la Messina Servizi, senza dimenticare chi lavoro dietro le quinte per renderlo possibile”.

Il sindaco Basile ha voluto fare un augurio che sia un’edizione molto partecipata: “Ho fatto BiciInCittà la prima volta in campagna elettorale, la seconda da sindaco e anche quest’anno la rifarò. Passa un messaggio forte che spinge sulle modalità di trasporto alternativo, oltre i piedi. Chiediamo grande coinvolgimento per far capire a tutti che serve a vivere meglio. Quando l’ho fatta mi sono reso conto che venire al Comune con la bicicletta potrebbe essere un modo per vivere meglio poi la giornata lavorativa. Sono contento che si ripropone ogni anno, grazie ad organizzatori e collaboratori, e mi auguro che ci sia tanta gente che partecipi sia al percorso lungo che a quello breve, comprendendo che un punto di vista diverso è possibile”.

L’assessore alle politiche sportive Massimo Finocchiaro ha chiosato: “Sarà un evento che mette insieme salute, sport ed eventi ludici. Arrivare alla 36ª edizione vuol dire che c’è gente che ci ha creduto e soprattutto che è andata bene per anni. Sarà una giornata di condivisione, convivialità e non una semplice passeggiata, per condividere non solo la bici ma anche qualche pensiero. Vorrei dare atto a chi ha realizzato il percorso e quindi ringraziare la polizia municipale, dietro c’è stato un tavolo tecnico ampio a cui va dato il merito”.

Il percorso di BiciInCittà 2024

Percorso breve 4 km: Piazza Duomo, Corso Cavour, via Cannizzaro, via dei Mille, via Maddalena, viale San Martino, via Maddalena, via Ugo Bassi, via del Vespro, via Garibaldi, via Strada San Giacomo.