I moduli rientrano nell’ambito delle “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche” (D.M. 65/2023). Preziosi momenti di crescita

Il DM65/2023 ha rafforzato le competenze degli studenti in aree chiave come scienza, tecnologia, ingegneria, matematica (STEM), competenze digitali e linguistiche, attraverso l’innovazione didattica e l’orientamento, in un’ottica di parità di genere.
Per gli Alunni
- erogati sulla base di approcci pedagogici fondati sulla laboratorialità e sul learning by doing, sul problem solving e sull’utilizzo del metodo induttivo, sulla capacità di attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa, sull’organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo, sulla promozione del pensiero critico nella società digitale, sull’adozione di metodologie didattiche innovative, tenendo conto anche del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2.
- erogati per il tutoraggio nell’orientamento agli studi e alle carriere professionali STEM, , caratterizzati per la loro funzione di orientare, secondo un approccio personalizzato, le studentesse e gli studenti, ad intraprendere gli studi e le carriere professionali nelle discipline STEM, valorizzando i loro talenti
- volti a rafforzare le competenze metodologiche e linguistiche, con attenzione all’uso dell’inglese e all’applicazione del metodo CLIL nella didattica.”
Per i Docenti
- CORSO DI LINGUA INGLESE B 1 –
- CLIL
I moduli progettuali previsti dal PNRR nell’ambito delle “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche” (D.M. 65/2023) si sono conclusi con successo, promuovendo non solo lo sviluppo delle competenze scientifiche, tecnologiche, digitali e linguistiche, ma anche l’inclusione e le pari opportunità nell’accesso a metodologie didattiche moderne e inclusive.
Grazie alla competenza e alla passione dei docenti coinvolti, i percorsi didattici, formativi e di orientamento sono stati pianificati e realizzati con cura, consentendo agli studenti e alle studentesse di arricchire in modo significativo le proprie competenze in ambito STEM.
.